Salve lettrici e lettori, bentrovati, ecco una nuova recensione per voi.
Protagonista dell’articolo di oggi è ‘Cronache dei giganti’ di Giancarlo Attili edito da Infinito Edizioni, un libro che fa riflettere, che insegna, che apre la mente e porta a galla le fragilità, le incertezze, gli obiettivi degli uomini.
I racconti ci portano in luoghi non luoghi e il dualismo tra finzione e realtà è sempre presente, se l’ambientazione è chiaramente fantasiosa, le tematiche e le riflessioni che scaturiscono dopo la lettura, sono reali e più che mai attuali. La raccolta è basata sull’analisi degli opposti, delle contrapposizioni, il bianco ed il nero, i nani e i giganti, i pregi e i difetti dell’uomo, il mito, la leggenda, la fiaba e dall’altro lato la vita reale. Un viaggio nella storia degli uomini che presenta come importante filo conduttore, “La dichiarazione universale dei diritti umani” i cui articoli vengono citati nei vari racconti.
Un libro perfetto per questo periodo buio che stiamo attraversando, che ci ricorda che c’è un tempo per la sofferenza ed uno per la gioia e che noi nani, circondati da giganti, abbiamo ostacoli insormontabili da superare, ostacoli che noi stessi abbiamo creato ed alimentato come le gerarchie, l’egoismo, la negligenza, le abitudini. Ma c’è speranza e c’è tempo. “Nutro speranza nelle donne. Nutro speranza nelle fate”.
5 stelle
Buona lettura!!!
Emanuela
Genere: Narrativa
Edito: Infinito Edizioni
Pagine: 187
Rispondi