Oggi 20 Marzo 2020 nel giorno della sua uscita ufficiale vi propongo la recensione di questo dolcissimo romanzo che conquisterà il cuore di tantissimi di voi.
Una coccola per il cuore e per l’anima. Ecco che cosa ha rappresentato per me
questo romanzo. Ogni pagina è intrisa d’amore, di pace, di affetto: si respira la dolcezza, la semplicità delle piccole gioie quotidiane, in un connubio perfetto con la natura e il trascorrere delle stagioni. Ogni capito è dedicato infatti ad una stagione ed è preceduto da una bellissima illustrazione che la rappresenta: Primavera, Estate,
Autunno e Inverno.
Ad impreziosire il volume, alla fine della storia, troverete un delizioso estratto dedicato ai fiori e alla florigrafia: un viaggio alla scoperta del significato e del messaggio che ogni fiore racchiude in se’. E poi ancora le tante ricette prelibate da provare e gustare per rivivere le atmosfere magiche del romanzo.
Ciliegine sulla torta saranno le numerose e meravigliose illustrazioni di Elisabetta Trottini presenti all’interno del volume, che ho ADORATO.
Casa Glicine è un piccolo Cottage immerso nella verde e romantica campagna inglese dello Yorkshire. Un’abitazione in pietra, dal soffitto basso, e il camino sempre fumante, avvolto dall’abbraccio dall’antico e profumato glicine da cui prende il nome.
Qui vivono Lilyrose e Winter, circondate dall’affetto di Tilly, la loro dolce gattina, di Bif la cagnolina, di Phil il cavallo e dalle starnazzanti ochette del laghetto.
Le due sorelle sono legate da un profondo affetto, e insieme vivono felici sostenendosi a vicenda, in attesa del ritorno a casa del loro papà, affettuosamente chiamato Pa’ Bo, partito per mare e lontano ormai da tanto tempo…
La loro mamma, dando alla luce Winter, ha chiuso i suoi occhi alla vita per sempre, ma ha lasciato a Lilyrose un dono prezioso: la sua sorellina Winter.
Grazie alla penna semplice e raffinata di Lisa vivremo insieme alle due fanciulle meravigliose avventure.
Conosceremo i numerosi abitanti della contea: Arlene, la loro vicina di casa, costretta a vivere su una sedia a rotelle ma innamorata della vita e della bellezza della natura!
E poi Marylou, con le piccole Tessy e Nancy, e Ian il loro fratello più grande, con cui Lilyrose scoprirà sentimenti nuovi e dolcissimi.
L’alternarsi delle stagioni con i loro colori e i loro profumi faranno da sfondo alle vicende narrate, fino all’inaspettato quanto atteso e meraviglioso finale che, sono sicura, vi riempirà il cuore d’amore e di speranza.
Tutti noi vorremmo avere un “rifugio del cuore” come Casa Glicine, in cui gli affetti più cari e la semplicità rappresentano la chiave per essere davvero felici.
Fermiamoci un attimo a pensare, abbandoniamo per un momento la frenesia della vita quotidiana e lasciamo che la natura ci avvolga con la sua immensa bellezza.
Sorridiamo di più, amiamo di più, perché come dice Lilyrose alla fine del romanzo:
“La vita è costellata di piccoli miracoli quotidiani come un sorriso, un dono, un fiore o una tazza di tè caldo, basta solo alzare il velo che ci divide dalla felicità e iniziare a vivere davvero.”
Questo è il messaggio più bello che Lisa Bresciani mi ha regalato con “PICCOLI MIRACOLI A CASA GLICINE” insieme al suo “Augurio al lettore” presente nelle ultime pagine, un abbraccio di cui avevo davvero bisogno.
5/5
Genere: Bambini e Ragazzi
Edito: Io me lo leggo
Pagine: 86
Categorie:Bambini e Ragazzi, Libri
Rispondi