Qualche mese fa sono stata contatta da Alberto Giussani, un artista che realizza
orologi molto particolari, realizzati prettamente con materiali di riuso, che hanno uno
stile definito: steampunk. Approfondiamo con Alberto di cosa si tratta.
Da dove arriva la passione per gli orologi?
Sono sempre stato una persona creativa e la mia passione non è legata direttamente
agli orologi, i primi lavori erano semplici quadri, solo in un secondo tempo ho deciso
di inserire il movimento per “OMAGGIARE” lo scorrere del Tempo!
Cosa si intende per Steampunk?
Lo steampunk è un filone della narrativa fantastica e, più nel dettaglio,
della fantascientifica che introduce una tecnologia anacronistica all’interno di
un’ambientazione storica, spesso il XIX secolo e in particolare la Londra vittoriana.
Le storie steampunk descrivono un mondo anacronistico (a volte un’ucronìa) in cui
tecnologia e strumentazioni vengono azionate dalla forza motrice del vapore (steam in inglese) e l’energia elettrica torna a essere, come nella fantascienza ottocentesca, un elemento narrativo capace di ogni progresso e meraviglia; dove i computer sono completamente meccanici, o enormi apparati magnetici sono in grado di modificare l’orbita della Luna. Un modo per descrivere l’atmosfera
steampunk è riassunto nello slogan “come sarebbe stato il passato se il futuro fosse
arrivato prima“.
Cosa significa per te il tempo che scorre? Pensi che inconsciamente la passione per gli orologi e il significato che attribuisci al tempo siamo correlati?
L’importanza del tempo è inestimabile!
Il fatto che costruisca orologi, non è un caso, i miei lavori sono una sorte di omaggio
al prezioso tempo, prezioso per due motivi, non possiamo fermarlo, non sappiamo
quanto ce ne rimane e non possiamo comprarlo.
Quali sono le difficoltà che incontri quando assembli un orologio?
Le difficoltà sono molte, in primis reperire i giusti articoli, trovare l’equilibrio e
l’armonia in fase di assemblaggio, il tutto dando un occhio al budget, dovendo poi
rivendere la mia creazione finita. Ben poche persone sono disposte a spendere
grosse cifre, fermo restando che stiamo parlando sempre di cifre popolari, tempo e
passione, un pizzico di buon gusto sono essenziali per un buon risultato, il giorno che
tutto questo verrà meno, mi fermerò, per ora lo faccio con entusiasmo e
soddisfazione.
Dove trovi i pezzi?
I pezzi per le mie creazioni principalmente li trovo nei mercatini delle pulci, mi
vengono regalati da alcuni amici, che, conoscendo la mia mia passione, tengono da
parte dei pezzi di scarto, alcune parti le faccio costruire da zero ma se lo trovo usate
preferisco, perché hanno una storia da raccontare.
Li vendi? E dove possiamo trovare i tuoi articoli? Le mie creazioni sono tutte in vendita, magari non subito, perché creandole, per e all’inizio c’è una sorta di appagamento ed entusiasmo che mi porta ad affezionarmi, poi però passa e creo un altro orologio! quindi chi fosse interessato può trovarmi sui social o in qualche mercatino
handmade.
L’orologio più bello che hai creato?
L’orologio più bello che ho creato? Sarà il prossimo!
Quanto è importante la precisione per quello che fai?
In alcune creazioni sembra lasciato tutto al caso, ma non è così, se qualcosa viene
lasciato “Fuori Posto” è voluto, specialmente quando un orologio è speculare, se trovate
qualcosa che non è al proprio posto è proprio lì che deve stare.
Grazie Alberto per averci mostrato il tuo lavoro!
A presto,
Federica Di Iesu
Categorie:Arte&Artisti
Rispondi