Oggi parliamo del libro “Lacroma. L’isola maledetta degli Asburgo” della casa editrice “Mgs Press Trieste” sul loro sito internet https://www.mgspress.com/new/ troverete un vasto ed interessante catalogo sulla storia asburgica e molto altro. Il libro, pubblicato nel 1892 da Adolph W. Kunast, Imperialregio Libraio di Camera e di Corte, molto probabilmente non è mai arrivato nelle librerie, ma è stato usato da Stefania per omaggi ad amici e parenti. Accanto al testo ci sono 23 disegni del pittore di camera dell’Imperialregia Marina Anton Perco che illustrano le bellezze dell’isola situata proprio difronte a Ragusa.

“C’è, nelle descrizioni dei luoghi notevoli di Lacroma, nella rievocazione quasi fiabesca degli avvenimenti storici che vi sono accaduti, nelle pennellate sentimentali sui tramonti, le albe, le rocce, la moltitudine delle piante, gli abbandoni spirituali e poetici dell’arciduca Massimiliano, qualcosa di inconfondibile. E cioè il vero gusto del viaggiare nello spazio e nel tempo, inteso come arte di perdersi. L’impressione che ne riceve il lettore, mentre sfoglia le pagine o si sofferma sulle illustrazioni suggestive dell’ufficiale di marina e pittore A. Perko è di smarrire la strada, lasciandosi guidare da stati d’animo e sensazioni. Un lusso che oggi, tentati perennemente come siamo dalle Google maps sui telefonini, pochi di noi possono permettersi. Il libro scritto da Stefania del Belgio (la vedova di Rodolfo d’Asburgo lo sfortunato figlio di Sissi), lascia trasparire un secondo, fondamentale approccio mentale all’isola: il richiamo del Sud, l’attrazione per un luogo ideale dell’anima, la fede in un mito che accomuna temperamenti nordici. Stefania come l’Arciduca Massimiliano, e come altri artistici viaggiatori fin quasi ai giorni nostri, vede in Lacroma il trionfo di una vitalità allo stato primitivo, in grado di risvegliare gli “spiriti raggelati” dal freddo climatico interiore. Il che assume un significato particolare se si considera l’esperienza esistenziale e dolorosa dell’autrice, legata in primo luogo al triste matrimonio con l’erede al trono di Francesco Giuseppe, Rodolfo. Un’ unione voluta dalle case regnanti per convenienza e accettata da entrambi”
Fatevi rapire dalla bellezza dell’isola di Lacroma e dalle splendide illustrazioni di Perco. L’isola è considerata maledetta perché tutti i personaggi illustri che ci sono stati hanno fatto una tragica fine…
Il libro è disponibile sul sito della casa editrice Mgs Press Trieste https://www.mgspress.com/new/

Categorie:Case editrici, Libri, Senza categoria, Storico
Rispondi