Un interessante omaggio letterario all’artista rinascimentale più ingegnoso ed eclettico, attento ricercatore ed estimatore della bellezza.
Leonardo Da Vinci era un perfezionista, la sua celebre Gioconda, che lui ha modificato più volte, è diventata un’icona, usata pure a sproposito, ed è riconosciuta anche da chi non si è mai interessato all’arte. Le peculiarità del maestro sono varie, la sua infanzia e la sua vita sono state raccontate in diversi libri e biografie.
Sinossi: Leonardo da Vinci, indiscussa icona mondiale, apre la scena alla forza della parola e all’immaginazione narrativa.
La sfida di ogni autore è stata quella di restituirci le tracce di una magia che il genio più creativo e multiforme della storia si portava dentro come uomo, artista, scienziato e sognatore. Tutto si sovrappone: il passato si trasforma in un presente che si nutre del suo futuro. Quello che arriva non è la biografia o la celebrazione di un personaggio straordinario ma le sensazioni, le emozioni e le sfumature che vivono in noi.
La raccolta Id_Leonardo, invece, è concentrata su racconti che hanno, seppur un minimo, riferimento all’artista, storie molto originali e il più delle volte metaforiche.
Gli scrittori hanno dato a fondo alle loro ispirazioni e uno ad uno hanno creato perle differenti, spaziando da un genere all’altro e plasmando personaggi di spessore, spesso imperfetti, e alla ricerca della propria “perfezione” o del proprio posto.
Si inizia con Leonardo Vinci, non il maestro ma un ragazzo normale avente il medesimo nome, dei giorni nostri, orgoglioso del proprio nome, che porta con grande aspettative, troppe, perdendo poi il senso della realtà, notando di non riuscire a fare qualcosa di eclatante nella propria quotidianità e quel nome inizia a pesargli addosso. – A seguire un uomo insicuro e depresso, convinto dalla ex moglie a frequentare un analista, si vede paragonato da questo medico a Leonardo Da Vinci, e ne approfondisce le coincidenze: nomi dei familiari, incapacità di amare il sesso opposto e mostrare empatia, tante similitudini che incuriosiscono il protagonista, mentre prima non ci pensava neppure. – Amanti dell’arte, ossessionati dalle opere dell’artista toscano. – Un racconto diviso tra contemporaneità e periodo rinascimentale, un affresco dell’epoca in cui compaiono figure illustri. – Una donna tormentata da un uomo di nome Leonardo, destinata a un triste epilogo. – Un racconto moderno e significativo sul bisogno di mutare aspetto per non sentirsi più denigrata, prendendo a modello La Gioconda, simbolo di bellezza enigmatica, eppure la vera bellezza consiste nel sentirsi amati. – Un racconto che approfondisce una vicenda paranormale, in cui un uomo asserisce di essere in parte Leonardo da Vinci, e una dottoressa che mette da parte le perplessità per aiutarlo. – Infine una storia dell’epoca rinascimentale dai colori e toni toscani, ironica sulla giovinezza di un pittore sempre impegnato nelle sue invenzioni.
Penso sia giusto citare ogni racconto presente nella raccolta, e la giudico una lettura apprezzabile e scorrevole, dove, secondo il proprio gusto, si viene più o meno coinvolti al loro interno. Se volete scegliere qualcosa di diverso, questo libro fa per voi.
Giudizio 4/5
Autori: Pierfranco Bruni, Mauro Cotone, Francesco Maria Caligiuri, Manuela Giacchetta, Antonella Perrotta, Cataldo Russo, Luigi Salerno e Mauro Santomauro
Titolo Collana
Gli origami di Stendhal (ideata e diretta da Francesca Londino), dedicata al connubio arte e scrittura. Un libro che lascia trasparire variazioni e sorprendenti prospettive
La copertina e i frontespizi sono illustrati con particolari dello speciale ciclo di opere, dedicato ai fogli di Windsor, dell’artista Giuseppe Ciracì.
Dati:
Genere: Narrativa
Autore: AA.VV.
Edito: Ferrari Editori
Pagine: 220
Categorie:Libri, Narrativa, Senza categoria
Rispondi