Il pesce fa bene perché ricco di omega 3, sali minerali e fosforo. Fa benissimo anche alle ossa e aiuta a prevenire l’osteoporosi ma non solo, anche al cervello, al cuore e ai muscoli che li rafforza.
Quante volte si può mangiarlo in media?
Sarebbe bene mangiarlo almeno 2-3 volte la settimana. C’è chi evita il pesce per via delle lische che sono davvero odiose, ma basta prestare molta attenzione. Si può sempre ovviare cucinando del buon pesce senza lische adatto anche ai bambini come il tonno, il pesce spada, il polpo magari abbinato alle patate.
Quando si compra il pesce sarebbe preferibile scegliere quello azzurro e quello che vive in acque fredde, salmoni, trote che sono quelli che contengono maggiore omega3, scegliete pesci non troppo piccoli, i grandi hanno una spina dorsale più grossa e risulta più facile spinarlo. Piano piano con cura vedrete non sarà poi così odioso da mangiare.
Pesce crudo meglio evitare
A differenza di tanti che pensano che il pesce crudo faccia bene, è consigliabile invece stare molto attenti. Meglio evitarlo per via delle contaminazioni chimiche di metalli pesanti che si trovano soprattutto nei pesci di grossa taglia; sfortuntamente queste sostanze non hanno risparmiato nemmeno i nostri mari. Come sappiamo sono sempre più inquinati per colpa dell’uomo, e i pesci che ci vivono si nutrono di queste scorie nocive che si accumulano nei loro tessuti, per poi trasmeterle all’uomo. I metalli più diffusi presenti nel pesce sono il mercurio, il piombo e il cadmio. Quindi sì al prodotto ittico, ma scelto con cura e dovutamente cucinato. Ricordiamo che prevenire è meglio che curare. Ora vi lascio qui sotto una ricettina davvero squisita.
Spiedini di salmone
Questa ricetta è adatta a grandi e piccini.
- Prendete dei tranci di salmone fresco e tagliatelo a cubetti.
- Prendete dei spiedini in legno, infilatici i vostri pezzi di salmone tagliati precedentemente.
- Passate i vostri piedini di salmone nella paprika dolce.
- Cuoceteli in padella con un filo d’olio.
- Serviteli in un letto d’insalata.
- Infine abbinateci una salsina allo yogurt magro bianco e spremeteci dentro del lime e mescolate il tutto
Una ricetta semplice, veloce e gradita da tutti.

Spero che questo articolo vi sia piaciuto. Un bacione e alla prossima. Valentina