L’isola scomparsa

Sciacca, Sicilia. 

Troviamo un paesino che viene avvolto da qualcosa di innaturale. Dove la terra coltivata col grano e il Mare perdono vita, diventando così “morti”. Niente più pesci, niente più coltivazioni. Niente di niente. Solo una grossa montagna in mezzo al mare, dove il regno delle due Sicilie, Francia e Inghilterra discutono di chi è. 

Sinossi: Anno 1831. Al largo di Sciacca, cittadina affacciata sul Mediterraneo, emerge un isolotto, la bocca di un grande vulcano sottomarino in attività eruttiva, nominato in seguito Isola Ferdinandéa. Il fenomeno spettacolare, preceduto da fenomeni sismici, risveglia nei cittadini, che assistono sconvolti, paure ancestrali e memorie secolari di punizioni divine per i peccati commessi, ma richiama anche l’attenzione di studiosi, ai primi passi delle indagini scientifiche di tali manifestazioni. Non poteva mancare anche una disputa diplomatica tra le potenze europee, sempre in cerca di affermare il loro impero coloniale e un potere sempre più grande nel Mare Mediterraneo.
Il grandioso avvenimento scatena in Siso, uno straordinario ragazzino del luogo, il desiderio e l’interesse di capire il fenomeno di cui è stato spettatore, ormai deciso a dare risposte e spiegazioni scientifiche verso ciò che che appare oscuro e spaventoso. Tale decisione modifica anche il corso della sua vita e lo porta a studiare e a dedicarsi con passione alla ricerca scientifica, rinunciando con dolore ad un nascente e tenero amore verso la dolce Rosaria che pur ricambiandolo, lo lascia andare via.

Una montagna che sputa fuoco, che emana un odore di zolfo, quasi nauseante. Un vulcano. Tutti lo ammirano, tutti ne parlano. Tutti sono preoccupati di cosa potrà succedere. Fra tutte queste persone emerge la figura di Siso, un piccolo bambino curioso, che vuole scoprire tutto come questo sia potuto accadere. Causa dei terremoti, il vulcano uscito così dalla profondità del mare. 

Così, Siso capisce cosa vuole fare da grande, studiare questi avvenimenti, anche se la famiglia non se lo può permettere, ma lui non si arrende e arriva al suo intendo. Per studiare abbandona tutti, anche la sua famiglia e Rosaria, una bimbetta dagli occhi azzurri con le treccine. Loro si sono amati, ma lei per il suo bene lo lascia libero di intraprendere la sua strada.  Siso ritornerà da loro dopo 15 anni, con una laurea e un lavoro. 

Morale di questo libro? Credere sempre e lottare per ciò che si vuole. Solo così otterrai ciò che desideri e sogni. Questo racconto è semplice e carino, la scrittura molto fluida, veloce da leggere, anche perché le pagine sono poche, ma le ho apprezzate. La scrittrice è stata brava al non trattenersi troppo sulle spiegazioni climatiche, a saper dare il giusto spazio a ogni scenario. 

Giudizio 4/5

41tP74-QZgL._SY346_.jpg

Dati:

Genere: Narrativa

Edito: Elison Publishing

Lunghezza: 32 pg.

Link



Categorie:Narrativa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: