Come in un raffinato dipinto giapponese, la mano di Valentina Piazza traccia un romantico spaccato della Milano odierna e del Giappone del XIV secolo, narrandoci le storie dei suoi quattro protagonisti, che a tratti assumono un carattere quasi leggendario.
Sinossi: Milano, oggi.
Francesca Losi, figlia di un grande esponente dell’aikido in Italia, alla morte di quest’ultimo e per suo volere, acquistò un’antica e preziosa katana giapponese durante un’asta di beneficenza, a Milano. La spada, arrugginita e danneggiata, versava in pessime condizioni ma la ragazza era determinata a riportarla ai suoi antichi splendori, esaudendo così anche l’ultimo desiderio di suo padre.
Dopo essersi messa in contatto con il togishi, Kimura Kaito, un noto restauratore di spade, cominciò insieme a lui il restauro della lama. Ogni volta che Francesca poserà la mano sulla katana, questa le parlerà attraverso visioni dominate da una voce di donna, intenzionata a svelare il passato e l’anima della spada…
Giappone, XIV secolo.
Yamamoto Takeshi, un famoso guerriero, aveva perso la propria katana durante uno scontro e, conoscendo la fama del fabbro Masamune, gli aveva commissionato una nuova arma: la spada Koi, una katana micidiale, dai poteri ultraterreni…
“Quando Takeshi, il guerriero, serrò la sua presa su di me, vidi la luce della sua anima…”
Una storia a cavallo fra passato e presente, fra le vie di Milano e il delicato fiore di ciliegio giapponese. Francesca Losi ha appena perso suo padre, illustre maestro di aikido, ma la sua anima non se ne è andata per sempre: Angelo Losi continua a vegliare su sua figlia, facendole conoscere il misterioso Kaito, restauratore di spade, e facendole acquistare ad un’asta una splendida katana di origine sconosciuta. Ma, come in uno strano sogno, Francesca scopre ben presto che gli oggetti sembrano conservare le emozioni e parte degli eventi di coloro che li hanno posseduti in passato. Ed è così che Koi – questo il nome dello spirito della spada – si rivela a Francesca sotto forma di giovane donna e le racconta la straziante storia del samurai Takeshi, antico padrone della katana e suo unico e grande amore.
Con una narrazione sciolta e scorrevole, Valentina Piazza ci conduce alla scoperta dei suoi quattro protagonisti e dei loro mondi: Francesca e Kaito, Koi e Takeshi. Ognuno di loro ha una qualcosa da dire, una storia da raccontare. L’anima della spada è un romanzo d’amore dalla trama semplice e lineare, ma non per questo banale: dietro questa apparente semplicità si cela infatti uno studio e una cura dei particolari da parte dell’autrice per nulla scontati e particolarmente apprezzabili. Il Giappone antico, l’aikido e lo iaido, la storia dei Samurai e delle loro katane ci fanno capire come nulla sia stato lasciato al caso e come ogni tessera del puzzle sia stata sapientemente e volutamente inserita per andare ad incastrarsi insieme a tutte le altre.
Un romanzo ideale per chi ama sognare ad occhi aperti ma con quel qualcosa in più.
Giudizio:
Caterina Franciosi
Dati:
Genere: Romanzo Romance
Uscita: 3 aprile 2019
Lunghezza: 190 pgg.
Editore: Independently published
POV: prima persona
Categorie:Libri, Senza categoria
Rispondi