Vestivano di nero – Santi Maimone

Questo romanzo, come scrivere l’autore nella sintassi, è un’opera di fantasia e ci fa conoscere Carmelo Musumeci, membro del comitato di liberazione dell’alta Italia. Musumeci viene mandato in missione in Sicilia dove parteciperà alle lotte partigiane e avrà il compito di mascherare un informatore dei tedeschi.

partigiani--e1549447568284-1140x570.jpg

Sinossi: È raccontata la storia immaginaria di Carmelo, un elemento del Comitato di Liberazione dell’alta Italia mandato in missione in Sicilia per scoprire quando e come sarà lo sbarco degli alleati trovandosi, in seguito a degli avvenimenti, a partecipare alle locali lotte partigiane smascherando un informatore dei tedeschi. All’interno di un campo di concentramento tedesco edificato nell’Europa del nord, sono esposte, in modo irreale, le disavventure di Alice, una bella ragazza, e degli internati e l’entusiasmo che nasce quando in quel campo vengono portate le donne arrestate dai tedeschi dopo l’armistizio decretato dall’Italia giorno 8 settembre del 1943 con la conseguente fuga dell’esercito tedesco dal suolo italiano divenuto d’un tratto terreno nemico. Il racconto si chiude con l’uccisione, raccontato in sintesi, del dittatore italiano vissuto all’epoca dei fatti.

In Sicilia, Carmelo, incontra Alice; una ragazza abbastanza formosa, che attira l’attenzione di molti uomini e naturalmente anche quella del nuovo arrivato. Anche lei si batte per liberare la sua Nazione dal fascismo. La trama ci accompagna nella storia e nell’Europa del Nord, dove si trova un campo di concentramento, nel quale dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, verranno deportate le donne, tra cui anche Alice.

Questo libro percorre alcune le tappe della Seconda guerra mondiale fino all’uccisione, sfortunatamente raccontata in sintesi, del dittatore italiano. Forse Santi Maimone avrebbe potuto dilungarsi molto di più negli aspetti storici.

Il romanzo è scritto in terza persona; ci sono pochi dialoghi, ma molto interessanti. Per quanto la trama possa coinvolgere il lettore per gli eventi narrati, purtroppo non mi è molto piaciuto il salto di scena che l’autore ha adottato: mi sono trovata sbilanciata nella lettura in quanto in una pagina si parla della Sicilia, mentre in quella dopo si racconta subito del campo di concentramento; a mio modesto parere avrei sviscerato diversamente le sequenze, magari dando più respiro agli avvenimenti.

Lo consiglio a chi ama questo genere di lettura, perché può piacere.

Giudizio: 3stelle

vestivano di nero.jpg

Dati:

Genere: Romanzo storico

Uscita: 23 dicembre 2018

Lunghezza: 57

Editore: Elison Publishing

POV: terza persona

Autoconclusivo

Link acquisto



Categorie:Libri, Senza categoria

Tag:, ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: